To BE&GO to “Viaggi e personaggi d’Oltramare”

Salvataggi
Salvataggi
12 Novembre 2016
rassegna A. Bassi
“A. Bassi Volumi” Rassegna musicale al Museo A. Bassi di Montespertoli
16 Novembre 2016

Domenica 20 novembre 2016 appuntamento al Museo Be Go!
Alle ore 15:30, ragazzi dai 7 ai 10 anni, con famiglie a seguito, potranno partecipare ad uno nuovo interessante laboratorio dal titolo To BE&GO to  “Viaggi e personaggi d’Oltramare

Potrete seguire le orme di fra’Niccolò da Poggibonsi, pellegrino fiorentino del Trecento, con l’aiuto della lettura del suo diario il Libro d’Oltramare, immedesimandovi nelle avventure e disavventure, che i pellegrini dell’epoca si trovavano ad affrontare durante i loro viaggi.
Il titolo del laboratorio nasce come un gioco, partendo dal nome del Museo stesso ( Be Go),  prendendo in prestito due verbi inglesi:  “to be”, cioè essere, e “go to” ovvero andare verso.
Un laboratorio itinerante, un  percorso nato pensando all’origine dei tabernacoli gozzoliniani,  posti lungo la Via Francigena, destinati proprio in particolare ai pellegrini che durante i  secoli scorsi hanno attraversato la Valdelsa.
Il Museo Be Go sarà il punto di partenza e di ritorno di questo  pomeriggio “in viaggio”, che toccherà nel suo andare, alcuni luoghi del centro storico di Castelfiorentino, perché ragazzi e famiglie possano vivere un’esperienza ricca di spunti culturali, immaginativi, fisici e spirituali, seguendo  la storia, l’arte, la geografia e la cultura locale.  Con fra’ Niccolò dalla  partenza dal suo paese d’origine, al cammino a piedi fino a Venezia, all’imbarco con destinazione Terra Santa. Pellegrini con lui, attraversando territori che vanno dalla Siria all’Egitto. Lungo tutto il percorso sarete accompagnati da un attore, che calatosi nei panni di fra’ Niccolò, interagirà con tutti voi partecipanti del laboratorio.
E poi giochi e indovinelli per mettervi alla prova, per imparare cose nuove divertendosi, su questo nostro patrimonio/ territorio di appartenenza.
Il vostro viaggiar pellegrinando, si concluderà con l’osservazione attenta dei Tabernacoli del Gozzoli, cercando di mettere in luce  alcuni dettagli e personaggi degli affreschi che normalmente passano in secondo piano.

In caso di mal tempo il laboratorio verrà rimandato in data da destinarsi.