MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
(pubblicata in esecuzione della determinazione dirigenziale n°412 del 13/07/2018
Servizio Affari Generali – Comune di Montelupo Fiorentino)
CALL per selezione attori/compagnie teatrali
Ci sono sempre parole. [non] Festival delle narrazioni popolari (e impopolari)
9-10-11 Novembre 2018
Concept della manifestazione Ci sono sempre parole. [non] festival delle narrazioni popolari (e impopolari)
Il primo Festival ‘diffuso’ sulle narrazioni e lo storytelling che mette al centro i cittadini con i propri racconti.
Un Festival che attraverso le storie ‘di vita comune’ prova a ricostruire le connessioni tra le comunità, a rigenerare la capacità di ascolto e a cementare l’empatia.
Perseguendo le linee guida scientifiche del Museo Diffuso – teorizzate negli anni Settanta dai museologi francesi Georges Henri Riviére e Hugues de Varine che sostituirono ai parametri tradizionali il patrimonio, il territorio e la comunità – il Sistema Museale dell’Empolese Valdesa (MUDEV) e l’Associazione Yab, attraverso il Festival, si pongono l’obiettivo di musealizzare il concetto di comunità.
In un momento storico dove le connessioni interpersonali sono filtrate dalla virtualità delle comunicazioni, portare alla luce racconti di vita quotidiana, diventa un’operazione non solo culturale ma di assoluto impatto sociale.
La parola raccontata dal vivo come mezzo di rigenerazione dei territori, come supporto contemporaneo alla valorizzazione dell’identità e come strumento di relazione.
Il Festival si svolgerà da ottobre a dicembre nel territorio dell’empolese valdelsa coinvolgendo i Comuni di Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite e Montespertoli.
Saranno tre le azioni del Festival:
DESCRIZIONE AZIONE 2:
Ci sono sempre parole
I racconti dei cittadini
9-10-11 novembre 2018
Capraia e Limite – Sala di voga, Centro della Cantieristica e del Canotaggio, Oratorio della Compagnia della Ss. Trinità, Fornace Pasquinucci e sedi varie
Durante le tre giornate di Capraia e Limite, sarà possibile ascoltare i racconti dei cittadini, suddivisi nel seguente programma, per un totale di 6 incontri di circa 60’ ciascuno:
Selezionati attraverso una call aperta a tutto il territorio, i racconti saranno messi in scena direttamente dai cittadini con il supporto drammaturgico e di regia di attori dell’empolese valdelsa.
In ogni messa in scena si alterneranno tre cittadini diversi con tre racconti, della durata di 10’ ciascuno.
Il filo conduttore dei racconti sarà l’asse temporale che sempre segna la storia dei luoghi: racconti di emigranti, racconti di anziani, di famiglie, di bambini, di migranti arrivati negli ultimi decenni.
Il tema dei racconti è la vita, un tema quasi ‘libero’ e allo stesso tempo intriso di ragioni, cause e effetti.
Si vuole portare alla luce una comunità che riscopre il piacere di raccontarsi nella straordinarietà del quotidiano, per confrontarsi non solo sulla memoria ma sulla codificazione del presente, accettando la sfida della contemporaneità come obbiettivo ma utilizzando la nobile arte della parola come strumento.
Compito dell’attore/compagnia:
sarà quello, in completa libertà drammaturgica e di regia, di armonizzare i racconti sulla scena e di ricreare una suggestione teatrale che leghi le tre narrazioni utilizzando, ad esempio, un testo classico, un testo proprio, il supporto di musica e/o danza, una performance, un effetto sorpresa e comunque qualsiasi mezzo si ritenga utile allo scopo.
Si prevedono almeno tre incontri di preparazione (un incontro conoscitivo, una prova e la prova generale) – precedenti alla messa in scena – tra gli attori/compagnie e i tre cittadini della messa in scena.
1) Condizioni generali di partecipazione allA CALL:
Il MUDEV invita attori, attrici e compagnie teatrali professionali, in possesso di partita iva, a presentare la propria manifestazione di interesse per la partecipazione al programma di drammaturgia e regia nell’ambito dell’azione 2 – come da descrizione – della manifestazione Ci sono sempre parole. [Non] Festival delle narrazioni popolari (e impopolari), che si terrà a Capraia e Limite (Firenze) dal 9 all’11 novembre 2018.
La candidatura può essere fatta singolarmente o in gruppo, con l’indicazione del capofila responsabile.
1.a)REQUISITI DI AMMISSIONE:
Il bando è rivolto ad operatori, soggetti giuridici e professionali in possesso di partita iva e in possesso dei seguenti requisiti:
-assenza di contenzioso con l’Amministrazione Comunale;
-inesistenza di situazioni pregiudizievoli o limitative della capacità contrattuale con la Pubblica Amministrazione;
-assenza violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse;
-assenza di infrazioni debitamente accertate in materia di sicurezza o altri obblighi derivanti da rapporti di lavoro.
1.b)MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
La partecipazione al bando avviene mediante la presentazione della documentazione descritta al successivo punto 1.c) nei termini previsti dal bando.
Il Promotore selezionerà le domande da ammettere alla partecipazione secondo i seguenti criteri:
Contributo e benefits per partecipanti ammessi:
Gli attori/compagnie selezionati:
– avranno a disposizione i tre cittadini/racconti per la messa in scena, a partire da settembre 2018
– avranno a disposizione i luoghi della messa in scena per gli almeno tre incontri preparatori con i cittadini da settembre 2018
– ai soggetti selezionati, sarà inoltre riservato un corrispettivo economico al lordo di imposte e ritenute, di Euro 1000,00 a copertura dell’intera durata della manifestazione
1.c) SCADENZA E CRONOPROGRAMMA DEL BANDO:
Ai fini della partecipazione al presente BANDO, i partecipanti singoli o in gruppo dovranno:
Allegati richiesti:
Fa fede la data di ricevimento della mail. I promotori NON si assumono alcuna responsabilità per dispersione della domanda e degli allegati. Non saranno accettate altre modalità di invio.
Il Promotore entro il 12 agosto 2018, comunicherà l’esito della Call tramite e-mail. I partecipanti possono rinunciare alla nomina entro e non oltre una settimana dalla comunicazione via e-mail.
La manifestazione si terrà dal 9 all’11 novembre 2018 a Capraia e Limite.
Per le attività oggetto della CALL si sono calendarizzate le seguenti fasce orarie:
pomeriggio ore 18.00
sera ore 21.00
Ciascun attore/compagnia teatrale selezionata sarà impegnata uno solo dei tre giorni della manifestazione per uno spettacolo/messa in scena o alle 18.00 o alle 21.00.
La direzione del Festival si riserva la facoltà di affidare più di uno spettacolo/messa in scena a uno stesso attore/compagnia teatrale sia per ragioni di natura artistica sia qualora non pervenissero un minimo di sei candidature al presente bando. Il corrispettivo economico di 1.000 euro lordi è da ritenersi valido per n°1 spettacolo/messa in scena, ovvero per ciascun progetto sviluppato con un nucleo di tre cittadini.
Successivamente alla nomina, e dopo aver conosciuto le storie dei cittadini da mettere in scena, agli incaricati verrà richiesto:
Titolo
Giorni di effettuazione incontri preparatori
Orari di effettuazione incontri preparatori
Tipologia di allestimento
Materiali utilizzati
Note sulla sicurezza
Descrizione tecnica dell’attività
Le date ufficiali potrebbero subire modifiche per motivi istituzionali fino a 15 giorni prima dell’inizio.
Il disallestimento degli spazi dovrà avvenire entro e non oltre il 18 novembre 2018
1.d) VALORE DEI PROGETTI E CORRISPETTIVO RICONOSCIUTO
Tutti i costi di ideazione, produzione, allestimento, servizi e beni, trasferimento, vitto e alloggio non previsti dalle call sono a carico dei partecipanti.
Ai progetti selezionati ammessi saranno inoltre riconosciuti i seguenti benefits:
Tutti gli importi indicati si intendono al lordo di imposte (se dovute), IVA e/o ritenute alla fonte.
Il compenso per i partecipanti sarà erogato a conclusione dell’evento e solo ed esclusivamente in caso di partecipazione integrale alla manifestazione, previa presentazione di fattura elettronica intestata al Comune di Montelupo Fiorentino, fino alla concorrenza massima del corrispettivo previsto dal bando. Il Promotore può avvalersi della facoltà di considerare non idonee tutte le proposte pervenute o di produrre un quantitativo di domande inferiore al valore massimo stabilito dalla CALL. Qualora le realtà selezionate dalla CALL fossero inferiori al budget preventivato, il Promotore si riserva la possibilità di distribuire diversamente i corrispettivi fino alla concorrenza del valore massimo stabilito o per un valore inferiore.
1.e) PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Fatti salvi i diritti sulla proprietà intellettuale, le messe in scena/spettacoli saranno esposti, fotografati e ripresi ai fini della realizzazione dell’evento e della sua comunicazione attraverso i canali di cui lo staff del Festival dispone. I partecipanti garantiscono che né le proposte, né la loro esposizione violeranno brevetti o diritti di proprietà intellettuale appartenenti a terzi. Qualora venga promossa un’azione in cui si affermi che il progetto viola in parte o in tutto brevetti o altri diritti di proprietà intellettuale, l’organizzatore si riserva il diritto di rivalersi sul partecipante per il risarcimento del danno subito. E’ facoltà dell’Organizzatore utilizzare i progetti che saranno presentati dai partecipanti per motivi legati alla comunicazione del Festival.
1.f)TUTELA DEI DATI PERSONALI E ACCETTAZIONE BANDO
I dati personali forniti insieme alla partecipazione saranno trattati dalla segreteria della Direzione del Festival al solo fine di consentire l’analisi e la valutazione dei progetti. Essi potranno essere comunicati a terzi fornitori solo per le finalità strettamente connesse e diffusi in occasione della pubblicazione. In relazione al D.lgs. 196/2003 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) è richiesto esplicito consenso dai partecipanti affinché i loro dati personali possano essere elaborati; detto consenso è facoltativo, ma necessario ai fini della partecipazione al concorso. L’iscrizione comporta la piena accettazione del regolamento.
1.g) DOMANDE
Per domande o chiarimenti rivolgersi alla Direzione artistica del Festival:
Rif. Andrea Zanetti
andreazanetti@yabonline.it
+39 334 1283128
MODULI SCARICABILI
form d’iscrizione allegato a)
determina dirigenziale n°412 del 13/07/2018