MUSEI PER L’ALZHEIMER

audioguida gratuita Claudio bisio MUDEV
Leonardo Da Vinci è la guida del MuDEV su izi.Travel
23 Dicembre 2020
UN MESE PER MUSEI MUDEV
UN MESE PER MUSEI
12 Novembre 2021

LONTANI MA VICINI – Di nuovo insieme

Per l’annualità 2021-2022 il Museo Diffuso dell’Empolese Valdelsa propone un nuovo ciclo di incontri del progetto dedicato alle persone anziane in condizioni di fragilità e agli operatori e familiari che si prendono cura di loro.

Questo nuovo ciclo vuole essere un’occasione per tornare ad affrontare i temi di questo progetto, interrotto a causa dell’emergenza sanitaria che ha comportato, tra le altre cose, l’impossibilità di frequentare i luoghi della cultura ,ma che ci ha visti sempre in contatto attraverso la sperimentazione di incontri a distanza.

Venerdì 12 novembre alle ore 15.30 ci incontreremo nuovamente online per rivivere, condividere e commentare insieme alcuni dei momenti più significativi delle attività a distanza della passata annualità. Sarà inoltre il momento per iniziare insieme un nuovo anno di incontri.


II progetto del 2021 “Lontani ma Vicini”, promosso dal MuDEV con il sostegno della Regione Toscana e portato avanti da un gruppo di lavoro multidisciplinare costituito da animatori geriatrici ed operatori museali, ha visto la partecipazione attiva di numerosi anziani sia residenti presso le strutture sanitarie sia in carico al servizio di assistenza domiciliare, insieme ai loro carer professionali e familiari. Ha voluto essere una prima risposta al periodo particolarmente complesso e doloroso vissuto daII’intera comunità, ed in particolare dalle persone anziane, nel corso della prima fase deII’emergenza sanitaria da Covid-19, nella quale anche i musei, chiusi o fortemente limitati neII’accesso, si sono interrogati su come continuare a rendere fruibile il loro patrimonio e soprattutto come continuare a favorire l’inclusione culturale e sociale e sostenere la fragilità.


Le nuove tecnologie sono state uno strumento per sperimentare nuove forme di comunicazione e di condivisione che permettessero anche alle persone anziane più fragili di continuare a dialogare con il patrimonio storico-artistico presente nei musei del territorio. È stato per questo realizzato anche un Quaderno on line contenente diverse proposte di attività da fruire in autonomia per continuare a dialogare con la comunità, attraverso il patrimonio storico-artistico presente nei musei del territorio facilitare la relazione con le opere, suscitare riflessioni, pensieri personali e stimolare la conversazione.