CALL
MuDEV Studi Aperti – ANAGRAFE DEGLI ARTISTI
COSA E’?
MuDEV Studi Aperti. Mostra diffusa d’arte contemporanea
Il 16 e 17 giugno 2018 tutti gli studi d’artista presenti sul territorio saranno aperti alla visita del pubblico e verranno promossi gratuitamente dal MuDEV.
COME SI PARTECIPA?
L’anagrafe degli artisti
Per partecipare a MuDEV Studi Aperti ci si deve iscrivere all’ “anagrafe degli artisti”, una banca dati gratuita con nominativi e contatti degli artisti che svolgono attività sul territorio dell’empolese valdelsa e che resterà consultabile e aggiornabile sempre.
COSA SI OFFRE, COSA SI OTTIENE
L’artista che entra nell’anagrafe e partecipa a MuDEV Studi Aperti collabora alla mission del Sistema museale volta a offrire alla comunità di cittadini e turisti occasioni per conoscere il patrimonio culturale del territorio. Il MuDEV offre visibilità nelle due giornate del 16 e 17 giugno e tutto l’anno, con una presenza nel sito www.museiempolesevaldelsa.it nell’apposita sezione che verrà creata a partire da questo evento.
COSA E’ IL MUDEV?
Il MuDEV, è il Sistema Museale Museo diffuso Empolese Valdelsa, ovvero la rete culturale che da gennaio 2017 unisce 21 musei degli 11 Comuni dell’Empolese Valdelsa, con l’obiettivo di allineare e alzare la qualità dell’offerta museale ma anche promuovere la realtà artistica del territorio e creare intorno ai musei e all’arte una comunità di persone, cittadini e turisti, interessati a vivere in modo attivo l’arte ed i beni storico culturali.
Leggi il regolamento e scrivici (giada.cerri@museiempolesevaldelsa.it) entro il 15 aprile 2018 per partecipare!
REGOLAMENTO COMPLETO
MuDEV Studi Aperti – ANAGRAFE DEGLI ARTISTI
Cos’è il MuDEV Museo diffuso Empolese Valdelsa?
Il Sistema Museale Museo diffuso Empolese Valdelsa http://www.museiempolesevaldelsa.it è un progetto di rete culturale sottoscritto a gennaio 2017 dagli undici Comuni dell’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa, che hanno così deciso di connettere ventuno realtà museali e spazi espositivi attivi sul territorio. Il Sistema – aperto anche a ulteriori adesioni – nasce con l’obiettivo di allineare tutti i musei dell’area ai requisiti dei Piani Integrati Cultura (PIC) della Regione Toscana, rendendo reale e concreta la collaborazione scientifica, gestionale e promozionale dei musei.
Comune di Capraia e Limite: Centro Espositivo della Cantieristica e Canottaggio
Comune di Castelfiorentino: Museo di Santa Verdiana, BeGo Museo Benozzo Gozzoli
Comune di Cerreto Guidi: MuMeLoc Museo della Memoria Locale
Comune di Certaldo: Casa di Boccaccio, Palazzo Pretorio, Museo del chiodo
Comune di Empoli: Museo della Collegiata, Casa del Pontormo, MUVE Museo del Vetro
Comune di Fucecchio: Museo Civico
Comune di Gambassi Terme: Mostra permanente La produzione vetraia a Gambassi (secoli XIII – XVI)
Comune di Montaione: Gerusalemme di San Vivaldo, Museo Civico
Comune di Montelupo Fiorentino: Museo della Ceramica, Museo Archeologico
Comune di Montespertoli: Museo di Arte Sacra, Museo Amedeo Bassi, Museo della Vite e del Vino
Comune di Vinci: Museo Leonardiano, Casa Natale di Leonardo
Cos’è MuDEV Studi Aperti. Mostra diffusa d’arte contemporanea?
È l’apertura congiunta – nelle giornate del 16 e 17 giugno 2018 – di tutti gli studi d’artista presenti sul territorio.
Il MuDEV si fa promotore di un’iniziativa che coinvolge le energie artistiche del genius loci ovvero invita gli artisti locali ad aprire al pubblico i propri studi, laboratori, spazi di lavoro. Se da una parte il Sistema museale – con questa azione – mette in atto la sua missione di catalizzatore, di relé che attiva in modo “diffuso” il suo patrimonio e la sua comunità facendosi carico dell’organizzazione e della promozione dell’evento; dall’altra gli artisti creano in maniera spontanea una mostra diffusa d’arte contemporanea, volano di comunicazione della propria attività.
Esistono esperienze analoghe a livello nazionale ed internazionale.
La manifestazione ha la durata di soli due giorni ma la sezione apposita che verrà aperta sul sito http://www.museiempolesevaldelsa.it sarà visibile tutto l’anno.
Cosa è l’ “anagrafe” degli artisti?
È un semplice elenco, informale e work in progress, che raccoglie i nominativi degli artisti che svolgono attività sul territorio dell’empolese valdelsa e dunque nei Comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.
Che dati inviare? Poche e semplici regole
Devono essere inviati nome, cognome, indirizzo di residenza, indirizzo per MuDEV Studi Aperti (dello studio o dello spazio espositivo prescelto), sito web (se esistente), indirizzo email, telefono a giada.cerri@museiempolesevaldelsa.it entro il 31 marzo 2018.
La mail deve essere accompagnata dall’autorizzazione all’utilizzo dei dati personali con la seguente dicitura:
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”;
I dati – tutti ad eccezione dell’indirizzo di residenza che sarà visibile solo al personale interno del MuDEV – verranno pubblicati sul sito web http://www.museiempolesevaldelsa.it e sul materiale promozionale dell’iniziativa.
Quando, dove e come si svolgerà ?
MuDEV Studi Aperti si svolge nelle giornate del 16 e 17 giugno 2018 negli studi degli artisti che aderiscono all’iniziativa.
Gli artisti possono partecipare, a piacere, con le seguenti modalità:
– semplice apertura al pubblico del proprio studio garantendo in entrambe le giornate una presenza minima dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
– qualora un artista non disponesse di uno studio permanente, può presentare il proprio lavoro in uno spazio espositivo temporaneo, come “ospite” nello studio di un altro artista, addirittura aprendo casa propria. Sarà sufficiente indicarlo nella mail alla voce “indirizzo per MuDEV Studi Aperti”, quello è il luogo in cui il pubblico vi cercherà nei due giorni della manifestazione.
La ricerca dello spazio espositivo e i relativi costi sono a carico dell’artista.
– a noi è sufficiente l’apertura del proprio studio. Sono però ben accette anche proposte di mostre – personali e collettive –, workshop, performance, idee creative.
per info
Giada Cerri – giada.cerri@museiempolesevaldelsa.it – +39 0571 917552
www.museiempolesevaldelsa.it
seguici su
www.museiempolesevaldelsa.it
Facebook www.facebook.com/mudevmuseodiffuso (#MuDEV)
Instagram www.instagram.com/mudevmuseodiffuso (#MuDEV)
YouTube http://bit.ly/youtubemudev