Leonardo Da Vinci è la guida del MuDEV su izi.Travel

audioguida gratuita Claudio bisio MUDEV
Claudio Bisio presenta il MuDEV
19 Dicembre 2020
MUSEI PER L'ALZHEIMER
MUSEI PER L’ALZHEIMER
12 Novembre 2021

Clicca qui per ascoltarla

E’ la voce di Claudio Bisio ad aprire la guida online che il MuDEV mette a disposizione di tutti i suoi visitatori, sia reali che virtuali a distanza, sulla piattaforma Izi.travel. Claudio Bisio, legato alla Toscana da una decennale assidua frequentazione – ha una casa nel cuore del Chianti – ci ha regalato la sua voce e, nell’occasione della registrazione, ha acconsentito anche alla realizzazione di un video che servirà per lanciare il progetto (vedilo su: https://bit.ly/bisiomudev ).

Il​ MuDEV Museo diffuso Empolese Valdelsa, con i suoi 21 musei, è disponibile su izi.Travel, l’audio guida per globe-trotter, scaricabile su cellulare e tablet come semplice app, che consente di fare un viaggio nei musei di oltre 900 città in tutto il mondo, e presenta Leonardo da Vinci come testimonial del Sistema. L’idea di essere presenti su izi.Travel nasce dall’intento di sviluppare – oltre l’ambito promozionale – il progetto scientifico del MuDEV, che già con ​La Credenziale del ​pellegrino dell’arte aveva concepito un biglietto unico dal forte carattere territoriale ispirato alla Via Francigena. Naturale quindi la necessità di approfondire il tema del ‘cammino’ interpretato come proposta di percorsi per i visitatori.
Con izi.Travel si può progettare il proprio tour negli 11 Comuni e 21 musei del MuDEV in modo semplice e intuitivo. La app, tramite geolocalizzazione, segnala in automatico il museo più vicino, il relativo track ed è fruibile – se precedentemente scaricata – anche offline. Il percorso è un cammino che trae ispirazione da una delle grandi opere d’ingegno della toscanità, la Commedia di Dante: con Leonardo da Vinci che, novello Virgilio, attraversa l’empolese valdelsa incontrando altri personaggi illustri di queste terre: da Giovanni Boccaccio, autore del Decameron, a pittori rivoluzionari come Benozzo Gozzoli e il Pontormo, poi il ceramista Lorenzo di Piero Sartori e il tenore Amedeo Bassi, Tommaso da Firenze che ebbe l’ardire di concepire una Gerusalemme in Toscana, Becuccio Bicchieraio, mecenate ricordato ben due volte nelle ​Vite dal Vasari, fino a Indro Montanelli, protagonista del ‘900. Inoltre personaggi immaginari – come il fiume Arno e un contadino del Padule, eroe senza nome nell’eccidio del 1944 -, che prendono la parola e raccontano la loro storia.

L'Audioguida gratuita MuDEV

(Leonardo realizzato da Gum Design)

Augioguida in IT e ENG

Progetto realizzato grazie al contributo di