LEONARDO BUS
IN VIAGGIO NEI TERRITORI DELL’ EMPOLESE-VALDELSA
LEONARDO DA VINCI: NELLE TERRE DEL GENIO
28 aprile – 28 luglio 2019
In occasione del 500° anno della morte del Maestro, prendono il via una serie di itinerari guidati gratuiti che porteranno i visitatori alla scoperta dei luoghi-simbolo di Leonardo: dal borgo natìo di Vinci, alle colline circostanti, con passeggiate, degustazioni e mostre.
Un tour alla scoperta dei luoghi che hanno fatto da sfondo alla straordinaria vita di Leonardo da Vinci: dal suo borgo natìo, ai territori simbolo della sua infanzia e della sua giovinezza. Si chiama “Leonardo da Vinci. Nelle terre del genio” ed è il titolo sotto il quale si riuniscono una serie di itinerari guidati gratuiti, promossi nel territorio dell’Empolese Valdelsa, in occasione dei 500 anni della morte del Maestro. In coincidenza Leonardo viene ricordato nei suoi luoghi di origine. I percorsi, realizzati dall’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa con il contributo di Fondazione CR Firenze, sono pensati con riferimento al corpus artistico di Leonardo, ai suoi codici manoscritti e alla cartografia che dedicò alle sue terre.
Appuntamenti completamente gratuiti che comprendono passeggiate, attività per grandi e piccoli, aperitivi, degustazioni e mostre, organizzati per scoprire le ricchezze di luoghi, anche meno conosciuti, ma non per questo meno importanti, che sono stati fondamentali nella vita di Leonardo. Il calendario degli eventi inizierà domenica 28 aprile e si concluderà domenica 28 luglio, per un totale di 13 domeniche (28 aprile, 5-19-26 maggio, 2-9-16-23-30 giugno, 7-14-21-28 luglio) nelle quali il Leonardo Bus partirà da Firenze (Autostazione Sitabus Italia) per dirigersi nell’Empolese Valdelsa, in una serie di tappe che toccheranno i comuni di Vinci, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Montaione, Cerreto Guidi, Castelfiorentino, Montespertoli, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Gambassi Terme. Nella prima tappa i partecipanti avranno la possibilità di visitare il Museo Leonardiano e la casa natale di Leonardo, a Vinci, mentre per la seconda domenica il programma prevede la visita alla mostra di Palazzo Strozzi Verrocchio, il maestro di Leonardo e poi il trasferimento a Vinci. Tra gli altri appuntamenti anche un tour di una giornata tra il Padule di Fucecchio e il Montalbano, ed un’escursione nei boschi dell’alta valle del torrente Carfalo, dalla quale sarà possibile raggiungere a piedi il Sacro Monte di San Vivaldo. Un modo per riscoprire luoghi ricchi di eccellenze paesaggistiche e museali, con l’accompagnamento di professionisti della storia dell’arte, del territorio e delle sue collezioni, che accompagneranno i gruppi a bordo del Leonardo Bus e in tutte le località toccate dagli itinerari.
Qui il programma che prevede visite ai musei, trekking nella natura, partecipazione ad attività per famiglie appositamente realizzate, immergendosi nei luoghi che hanno visto i natali di Leonardo, riscoprendo la sua fama, il suo sapere, la sua storia e la sua arte. Insomma, la sua genialità. Tutto gratuitamente.
Gratuitamente sarà possibile anche degustare i prodotti tipici del territorio.
I tour rientrano nelle attività di #Leonardo2019 e sono stati realizzati dall’Unione dei Comuni Circondario empolese valdelsa in collaborazione con Promocultura, con il contributo di Fondazione CR Firenze e il supporto di Unicoop Firenze.
Ufficio stampa: Studio Headline, +39 055 602834 – info@hltsampa.com
CALENDARIO DEI TOUR
Tutti i tour partono e ritornano a Firenze nel tempo di una giornata ore 10-19 circa; 9 dei 10 itinerari prevedono tappa a Vinci, dove sarà possibile visitare la casa natale di Leonardo ad Anchiano, il Museo leonardiano e la mostra qui allestita Leonardo a Vinci. Alle origini del Genio.
PUNTO D’INCONTRO PER PARTENZA E RITORNO: AUTOSTAZIONE SITABUS ITALIA, Via Santa Caterina da Siena, 15/17, 50123 Firenze
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: tel. +39 055 2340742 o prenotazioni@cscsigma.it
Domenica 28 aprile: Leonardo a Vinci/ Buon compleanno! Tour alla scoperta del territorio, del paesaggio e dei prodotti tipici del territorio dell’Empolese Valdelsa. Vinci in festa per la speciale ricorrenza del “compleanno” del Genio.
Domenica 5 maggio: Leonardo e Verrocchio/ A casa del maestro! Dopo la visita di Verrocchio, il maestro di Leonardo a Palazzo Strozzi a Firenze, i partecipanti andranno alla scoperta del territorio, della Casa natale e del Museo leonardiano a Vinci.
Domenica 19 maggio, 7 luglio: Leonardo e Pontormo / L’eredità pittorica. A Empoli i partecipanti scopriranno i capolavori del Museo della Collegiata e la casa natale del Pontormo, dove è allestita una speciale mostra che mette a confronto l’eredità leonardiana nell’opera del più giovane artista.
Domenica 26 maggio: Leonardo e il Padule/ Finalmente all’aria aperta! I partecipanti esploreranno a piedi le bellezze naturalistiche e faunistiche del Padule di Fucecchio, la più estesa area umida d’Italia.
Domenica 2 giugno, 21 luglio: Leonardo e San Vivaldo / Vediamo il Sacro Monte! Nel cuore della Valdelsa fiorentina, a Montaione, i partecipanti potranno scoprire il Sacro monte di San Vivaldo, dove partiranno per un viaggio tra le cappelle e le edicole istoriate che riproducono in scala i luoghi della Passione di Cristo a Gerusalemme.
Domenica 9 giugno: Leonardo e Fucecchio/ Dove la memoria di Leonardo risuona dietro ogni collina! I partecipanti scopriranno i pezzi naturalistici e artistici della collezione del Museo di Fucecchio e il centro storico della cittadina. La giornata terminerà a Vinci.
Dmenica 9 giugno, 28 luglio: Leonardo e l’arte contemporanea/ Evviva la Gioconda! Per celebrare il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, il maestro Franco Fossi ha voluto reinterpretare il celeberrimo ritratto della Monna Lisa in una mostra diffusa che attraversa gli undici comuni dell’Empolese Valdelsa.
Domenica 16 giugno, 14 luglio: Leonardo e Cerreto Guidi/ Sulle tracce dei Medici e di Caterina..Tra il Padule e il Montalbano, e a Cerreto Guidi, scoprendo le tracce della presenza dei Medici, che vi mantennero una villa come fortino di caccia. Dopo una breve passeggiata sulle orme di Caterina, la madre di Leonardo, i partecipanti raggiungeranno il borgo di Vinci.
Domenica 23 giugno: Leonardo e il Montalbano / E pure il trekking! Dopo una mattinata di trekking lungo i sentieri sulle pendici del Montalbano, che Leonardo conobbe e ritrasse più volte nei suoi dipinti, i partecipanti potranno visitare la Casa natale e il Museo leonardiano.
Domenica 30 giugno: Leonardo e Boccaccio / Nei ricordi del Genio! Alla scoperta delle bellezze del paesaggio e dell’arte della Valdelsa fiorentina. Partendo dai suggestivi borghi medievali di Lucardo e Certaldo, splendide terrazze sulle colline del Chianti e ricordati da Leonardo nei suoi appunti.
NAVETTA
Parallelamente, ogni sabato una navetta – messa a disposizione dal progetto Leonardo da Vinci. Nelle terre del Genio – collegare alcuni Comuni del territorio, cercando di facilitare le visite individuali dei visitatori.
Il servizio è completamente gratuito e non occorre prenotare.