” Gambassini” si chiamavano i bicchieri di Gambassi Terme…

San Vivaldo e la “sua” Gerusalemme
13 Giugno 2017
Montaione e il suo Museo Civico
15 Giugno 2017

Non uno ma due sono i musei del vetro presenti sul territorio Empolese Valdelsa: quello di Empoli, di cui ho già raccontato e  questo di Gambassi Terme. Volendo,vista la non eccessiva lontananza tra l’uno e l’altro, si potrebbero visitare entrambi nella stessa giornata, così da farsi un’idea globale, un punto di vista unico in materia, acquisendo maggior conoscenza sull’importanza che ebbe il vetro e l’arte vetraia nel nostro territorio nei secoli. La mostra sul vetro di Gambassi, è frutto di importanti ricerche storiche e archeologiche, che hanno permesso di restituire alla comunità “nostrana”e non solo, tramite gli scavi portati alla luce, la scoperta di fornaci risalenti al Medioevo e al Rinascimento.
Il vetro, la sua produzione, l’artigianalità a quello legato, hanno influito in modo forte sulla vita sociale ed economica della Valdelsa, sin dagli inizi del  XIII secolo, con 29 siti a darcene testimonianza. “I bicchierai” di Gambassi Terme  e Montaione, avevano le loro prime fornaci “da bicchieri”, nelle vicinanze di boschi e giacimenti di sabbie ricche di silicio, molto distanti dai centri abitati. Solo più tardi, nel XV secolo, le vetrerie entrano a far parte del tessuto urbano. “Gambassini” si chiamavano i bicchieri prodotti dai vetrai di Gambassi Terme, che attraverso la Via Francigena e la Via Volterrana, poterono farli apprezzare prima e produrli poi, in tutta Italia, sempre sotto la loro supervisione. 

Quattro le sezioni su cui si articola il percorso museale, con la prima che introduce alla protostoria del vetro e alla produzione risalente al basso medioevo in terra toscana, la seconda che illustra gli aspetti  tecnologici a quella legati, la terza che invece affronta il contesto socio economico  avuto su Gambassi tra il Trecento e il Cinquecento,  finendo con la quarta, dedicata alla presentazione del progetto Spada-Lay, progetto commissionato dal comune di Gambassi per dare continuità di ricerca e divulgazione del  vetro preindustriale sul suo territorio.

Andare per musei dell’Empolese Valdelsa  continua ad essere una bella  scoperta…