Dal 23 giugno al 28 luglio 2020
Ci sono sempre parole. Il Festival del MuDEV diventa un programma su Radio Nostalgia.
Comunità, identità territoriale e partecipazione raccontate insieme a protagonisti del mondo della cultura.
In onda in FM il martedì alle 19.00 e la domenica alle 11.00 (in replica sui canali social del MuDEV e di Radio Nostalgia)
Radio Nostalgia Toscana ospita un programma radiofonico del Sistema museale empolese valdelsa che approda in FM per presentare Ci sono sempre parole. [non] Festival delle narrazioni popolari (e impopolari). Una nuova modalità del MuDEV per restare in contatto con la propria comunità in un periodo storico in cui lo spettacolo dal vivo presenta ancora tante limitazioni.
La mission redazionale è quella di tradurre in contenuti il messaggio: “CI SIAMO!” che sarà divulgato nel mese di luglio attraverso una campagna di comunicazione in tutto il territorio dell’empolese valdelsa.
“CI SIAMO” perché malgrado tutto la seconda edizione del festival si svolge ugualmente.
“CI SIAMO” perché il territorio risponde a una situazione straordinaria rilanciando le proprie identità e valorizzando le proprie vocazioni.
“CI SIAMO” perché questa crisi può rappresentare un nuovo modello di promozione e fruizione del territorio.
“CI SIAMO” perché abbiamo voglia e passione per esserci.
La radio si trasforma quindi nel nuovo focolare domestico attorno al quale ritrovarsi per ascoltare ed ascoltarsi.
Rivedi qui le puntate condotte da Andrea Zanetti che anticipano i contenuti del Festival:
1.Presentazione del Festival con Giacomo Cucini (sindaco di Certaldo con delega alla cultura per l’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa), Sara Rigacci (assessore alla cultura di Gambassi Terme) e Cinzia Compalati (direttore MuDEV)
2. Le canzoni popolari con Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli
3. Nuove geografie di vicinato con Virgilio Sieni
4. A casa di Augusto, un museo vivente di comunità a Berceto (PR), con Maria Molinari
5. Il veglio toscano con lo scrittore Fabio Genovesi
6. Il piccolo museo del diario con Natalia Cangi
7. Kilowatt Festival: i visionari con Luca Ricci
8. Le politiche del quotidiano con Ezio Manzini
9. I cittadini del Festival raccontati dagli attori Carlo Romiti (Oranona Teatro Associazione Polis Certaldo), Daniela Bertini e Silvia Bagnoli (Associazione il Gabbiano), Augusta Elena Giglioli (Associazione Teatro Castello), Alessia Cespuglio e Silvia Lemmi (Pilar ternera) e Andrea Giuntini.
10. Stoner di John Williams con la scrittrice Enrica Tesio
11. Intervista a Bobo Rondelli padrino del Festival 2020
Guarda la playlist completa sul nostro canale Youtube.
I RACCONTI DEI CITTADINI
11, 12, 13 settembre 2020
Musei del MUDEV e tratta della Via Francigena a Gambassi Terme
L’11, 12 e 13 settembre nei musei del MuDEV si ascolteranno i racconti dei cittadini. Selezionati attraverso una call aperta a tutto il territorio, saranno loro stessi a metterli in scena con il supporto drammaturgico di attori professionisti.
Siamo in Toscana, ci troviamo in campagna e “l’andare a veglia” era il modo per trascorrere le serate in compagnia, conversando, leggendo, suonando un po’di musica, giocando o ballando. Il più bravo a raccontare prendeva la parola e narrava storie che mischiavano verità e fantasia costruendo un’epica del quotidiano di cui le province italiane sono ricchissime.
Il filo conduttore sarà l’asse temporale che sempre segna la storia dei luoghi: racconti di emigranti, racconti di anziani, di famiglie, di bambini, di guerra, d’amore, di migranti arrivati negli ultimi decenni.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria a questo link https://bitly.com/prenotazionifestivalMuDEV
11 settembre
ore 18.30 – Palazzo Pretorio – Certaldo
I racconti di:
Gianni Cortina – Il Pelo e l’eremita di Gambassi Terme
Augusta Elena Giglioli – A Terra
con il supporto drammaturgico de L’Oranona Teatro – Associazione Polis
durata: 1 ora
ore 21.00 – BeGo Museo Benozzo Gozzoli – Castelfiorentino
Dario Boldrini – La vita è coesistenza
M. Grazia Lotti – Ho guadagnato vent’anni
Marco Mainardi – Lampedusa
Antonella Profeti – Senza Bici
con il supporto drammaturgico dell’Associazione Il Gabbiano
durata: 1 ora
12 settembre
ore 10.00 – Via Francigena (Via Santa Maria a Chianni 77/A) – Gambassi Terme
Antonello Grieco – Di Francigena e Santa Maria a Chianni
con il supporto drammaturgico di Teatro Castello
Teatro trekking – difficoltà T (abbigliamento da trekking)
durata: 2 ore e 15 min
ore 19.00 – Museo della ceramica – Montelupo Fiorentino
Tamara Morelli – Ricordi d’infanzia
Elena Giannotti – Storia di famiglia
Rita Eller – A guardar le stelle
con il supporto drammaturgico di Pilar Ternera
durata: 1 ora
13 settembre
ore 21.00 – Museo civico e diocesano – Fucecchio
Sandro Gualdani – Cercasi bassista
Paolo Fanciullacci – Brunero
Eugenio Pannocchi – Il mandolino
con il supporto drammaturgico di Andrea Giuntini
durata: 1 ora