CI SONO SEMPRE PAROLE. [non] FESTIVAL DELLE NARRAZIONI POPOLARI (e impopolari)
CERTALDO / GAMBASSI TERME
e il territorio dell’empolese valdelsa
dal 23 giugno al 28 luglio in FM su Radio Nostalgia
inaugurazione 5 settembre â Certaldo â Palazzo Pretorio
11, 12, 13 settembre – Gambassi Terme e i musei del MuDEV
Ci sono sempre parole è il primo Festival sulle narrazioni che mette al centro i cittadini con i propri racconti. Un Festival che attraverso le storie âdi vita comuneâ prova a ricostruire le connessioni tra le comunitĂ , a rigenerare la capacitĂ di ascolto e a cementare lâempatia. In un momento storico dove le connessioni interpersonali sono filtrate dalla virtualitĂ delle comunicazioni, portare alla luce racconti di vita quotidiana, diventa unâoperazione non solo culturale ma di assoluto impatto sociale.
La parola raccontata dal vivo come mezzo di rigenerazione dei territori, come supporto contemporaneo alla valorizzazione dellâidentitĂ e come strumento di relazione.
Il progetto si inserisce allâinterno di un contesto che guarda alla partecipazione delle comunitĂ nella ri-definizione della missione culturale del territorio.
Lâideazione del Festival è di Andrea Zanetti, che ne è direttore artistico insieme a Cinzia Compalati.
Il tema del festival è la vita, un tema quasi libero e allo stesso tempo intriso di ragioni, cause e effetti. Si vuole portare alla luce una comunità che riscopre il piacere di raccontarsi nella straordinarietà del quotidiano, per confrontarsi non solo sulla memoria ma sulla codificazione del presente, accettando la sfida della contemporaneità come obiettivo ma utilizzando la nobile arte della parola come strumento. à un festival che intreccia la narrazione popolare dei ricordi, delle memorie e della contemporaneità con parole e racconti impopolari, quelli che non vorremmo ascoltare ma che fanno parte del vissuto di tutti.
Caratteristica principale di Ci sono sempre parole è lâinnovazione: è un Festival âdiffusoâ realizzato a rotazione nei Comuni dellâempolese valdelsa; un Festival senza âbigâ, che ribalta i ruoli, i protagonisti sono i cittadini; si pone lâobiettivo di musealizzare la comunitĂ ; è una manifestazione rimodulabile e riproducibile in altri luoghi, tutti i territori hanno storie da raccontare.
Ă un festival [non] Festival dove la comunitĂ diventa attore e allo stesso tempo palcoscenico. Anche i luoghi scelti giocano un ruolo fondamentale nel processo rigenerativo dellâidentitĂ individuale e territoriale. Un Festival che fa del suo ânonâ la spinta positiva verso la codificazione delle complessitĂ contemporanee e della straordinarietĂ del quotidiano.
Questi i momenti del Festival:
– Dal 23 giugno al 28 luglio 2020 Ci sono sempre parole. Il programma del MuDEV su Radio Nostalgia
– Dal 5 settembre al 10 gennaio 2021 la mostra d’arte contemporanea Stoner. Landing Pages
– 11, 12 e 13 settembre 2020 I racconti dei cittadini nei musei del MuDEV
– 13 settembre 2020 Bobo Rondelli. Parole e musica
Per tutti gli eventi l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link https://bit.ly/prenotazionifestivalMuDEV
UFFICIO STAMPA
Chiara Serri, CSArt Comunicazione per lâarte: chiara.serri@csart.it, tel. +39 0522 1715142 o +39 348 7025100
Filippo Belli, MuDEV press@museiempolesevaldelsa, tel. +39 0571 661308
Scarica i comunicati stampa:
â generale
â la mostra Stoner. Landig Pages
â ambito turistico
COORDINAMENTO
Amalia Bonacci, info@museiempolesevaldelsa.it
CON IL PREZIOSO CONTRIBUTO DI
e
SPONSOR TECNICI
B&B Antica Torre del Borgo, Bar Boccaccio Caffetteria, Casa al Cantone, Crocerossa Certaldo, Hotel Certaldo, Proloco Certaldo, Azienda vinicola Collina dei Venti, Cucina Giuseppina Italian Cooking School, Albergo Il Castello, Casa Il Fileno, Locanda Linando II, Osteria Pinchiorba, Casa Primavera, Studio dâarte Sabrina Taddei, Azienda agricola Tamburini, Greenbassi, The Gambassi Experience.
- Certaldo – giorno
- Certaldo – tramonto
- Certaldo – Via Boccaccio
- Certaldo – Via Boccaccio
- Certaldo – Palazzo Pretorio
- Certaldo – Palazzo Pretorio
- Certaldo – Palazzo Pretorio – cortile
- Certaldo – Palazzo Pretorio – pozzo
- Certaldo – Palazzo Pretorio – Il giardino della casa del tè di Hidetoshi Nagasawa
- Gambassi Terme – Pieve di Santa Maria a Chianni – ph. Sirio Zabberoni
- Gambassi Terme – Via Gonnelli – ph. Sirio Zabberoni
- Gambassi Terme – Piazzetta della cisterna – ph. Sirio Zabberoni
- Gambassi Terme – centro storico
- Gambassi Terme – centro storico
- Gambassi Terme – centro storico
- Gambassi Terme – centro storico – ph. Sirio Zabberoni
- Gambassi Terme – lncrocio dei Lecci – ph. Sirio Zabberoni
- Gambassi Terme – il teatro – ph. Sirio Zabberoni
- Gambassi Terme – Ostello dei Pellegrini – ph. Sirio Zabberoni
- Gambassi Terme – Via Francigena