I racconti dei cittadini

Ci sono sempre parole. I racconti dei cittadini

9-10-11 novembre 2018
Capraia e Limite (FI)  – Centro della Cantieristica e del Canottaggio con palestra e sala di voga, Lungarno (a partire dalla Società Canottieri Limite), Fornace Pasquinucci, Oratorio della Compagnia della SS.Trinità, associazioni, case dei cittadini

Durante le tre giornate, dal 9 all’11 novembre, a Capraia e Limite, si ascolteranno i racconti dei cittadini. Selezionati attraverso una call aperta a tutto il territorio, saranno messi in scena direttamente dagli abitanti, tre diversi a incontro, con il supporto drammaturgico di attori dell’empolese valdelsa. Il filo conduttore sarà l’asse temporale che sempre segna la storia dei luoghi: racconti di emigranti, racconti di anziani, di famiglie, di bambini, di migranti arrivati negli ultimi decenni. Il tema è la vita, un tema quasi ‘libero’ e allo stesso tempo intriso di ragioni, cause e effetti. Si vuole portare alla luce una comunità che riscopre il piacere di raccontarsi nella straordinarietà del quotidiano, per confrontarsi non solo sulla memoria ma sulla codificazione del presente, accettando la sfida della contemporaneità come obiettivo ma utilizzando la nobile arte della parola come strumento.
Oltre ai momenti scenici, saranno previste delle narrazioni spontanee, frutto della naturale capacità di raccontarsi e di ascoltarsi fornita dalla convivialità. Merende e cene all’interno delle quali i visitatori incroceranno i racconti dei cittadini, degustando prodotti del territorio o ricette tipiche della tradizione gastronomica.
Nell’ambito dei tre giorni saranno realizzate tre performance artistiche dedicate al racconto che coinvolgeranno ulteriormente il pubblico.

I Wish di Stefano Lanzardo, un progetto di ritratti fotografici nei quali i cittadini raccontano il loro desiderio attuale inerente il luogo in cui vivono e il loro senso di comunità. I ritratti andranno a creare un’opera in divenire che si costruirà fotografia dopo fotografia per terminare con la sua autodistruzione, dando la possibilità a tutti di ritirare il proprio ritratto.

I Tell di Francesco Siani, ovvero un’istallazione/scultura all’interno della quale i cittadini potranno registrare liberamente il loro racconto. Un’opera interattiva che andrà a costituire il primo nucleo fondante di un Archivio Sonoro della Memoria Contemporanea.

A Mile in my Shoes (along Arno) – omaggio all’Empathy Museum di Londra, una passeggiata lungo le sponde dell’Arno (a partire dalla Società Canottieri Limite) ci sarà la possibilità di ascoltare alcuni racconti dell’archivio dell’Empaty Museum indossando le scarpe di chi ha vissuto quei racconti. Storie internazionali ma legate ai territori dal filo rosso dell’empatia.

Di seguito il programma dettagliato, cliccando sul nome del narratore scoprirete un’anteprima di cosa vi aspetta:

VENERDI’ 9 NOVEMBRE
17:00 Piazza Cesare Battisti, 6
Inaugurazione di I TELL, installazione di Francesco Siani
All’interno di I TELL i cittadini potranno registrare liberamente il loro racconto. Un’opera interattiva che andrà a costituire il primo nucleo fondante di un Archivio Sonoro della Memoria Contemporanea.

17:30 Centro della Cantieristica e del Canottaggio
Piazza Cesare Battisti, 6
La merenda con Tito Paroli
Il racconto di Tito accompagnato da bronchè e vinsanto
Costo a partecipante € 3,00

19:00 Centro della Cantieristica e del Canottaggio
Piazza Cesare Battisti, 6
Vasca di voga
I racconti di:
Isabella MorelliRicordi d’infanzia
Leonardo Sani – La spesa
Roberto Taviani – Vita sul colle. Spezzoni di vita di Limite sull’Arno
con il supporto drammaturgico de L’Oranona Teatro – Associazione Polis
Ingresso libero

20:00 via Larini, 58
A cena da Elena Tognetti
Il racconto di sua sorella Lidia, la maestra di Capraia e Limite.
Menù a base di bruschetta di cavolo nero, zampetti di maiale con lenticchie e fagioli.
Costo a partecipante € 10,00 da corrispondere direttamente all’oste a titolo di rimborso spese
Prenotazione obbligatoria (massimo 10 persone) scrivendo a info@museiempolesevaldesa.it

21:30 Centro della Cantieristica e del Canottaggio
Piazza Cesare Battisti, 6
Vasca di voga
I racconti dei campioni mondiali di canottaggio del 1982:
Antonio Baldacci
Lanfranco Borsini
Renzo Borsini
Claudio Castiglioni
Lorenzo Cecchi
Leonardo Salani
con il supporto drammaturgico de L’Oranona Teatro – Associazione Polis
Ingresso libero

 

SABATO 10 NOVEMBRE
10.00 –16.00 Società Canottieri Limite
Lungarno della Mollaia, 19
A MILE IN MY SHOES (along Arno) – omaggio all’Empathy Museum di Londra http://www.empathymuseum.com
Una passeggiata lungo le sponde dell’Arno offre la possibilità di ascoltare alcuni racconti dell’archivio dell’Empathy Museum indossando le scarpe di chi ha vissuto realmente quei racconti. Storie internazionali ma legate ai territori dal filo rosso dell’empatia.

16.00 Società Canottieri Limite
Lungarno della Mollaia, 19
La merenda del Circolo dei Canottieri
Il racconto di Carlo Magnani, Helena Kågemark e i loro asini Toni e AuroraAlba (http://unattimostoarrivando.blogspot.com/) accompagnato da schiacciate dolci e salate con uva e fichi.
(in caso di bel tempo la merenda si tiene nel prato di fronte al rimessaggio delle imbarcazioni; in caso di maltempo nella grande sala dove sono conservate le barche).
Costo partecipante € 3,00

18:30 Oratorio della Compagnia SS. Trinità
Piazza Don Valiani, accanto alla Pieve di Santa Maria Assunta
I racconti di:
Sandro Gualdani – Prima volta, prima media
Maria Grazia Lotti – Una giornata al mare
Tamara Morelli – Arno nei miei ricordi
con il supporto drammaturgico di Ilaria Filippeschi ed Elisa Malatesti
Ingresso libero

20.00  via D.Fontana, 8/10
A cena da Cinzia Carboncini e Stefano Giuntini
Il racconto di un ospite a sorpresa!
Menù a base di polenta con i funghi e carne al girarrosto.
Costo a partecipante € 10,00 da corrispondere direttamente all’oste a titolo di rimborso spese
Prenotazione obbligatoria (massimo 10 persone) scrivendo a info@museiempolesevaldesa.it

21:30 Oratorio della Compagnia SS. Trinità
Piazza Don Valiani, accanto alla Pieve di Santa Maria Assunta
I racconti di:
Gruppo giovani 1998 – La storia del Quissipuò di Montelupo Fiorentino
Paolo FanciullacciL’organino di nonno Beppe
Antonella ProfetiUna testimonianza di solidarietà e speranza
con il supporto drammaturgico di Silvia Bagnoli e Daniela Bertini, Associazione Il Gabbiano
Ingresso libero

 

DOMENICA 11 NOVEMBRE
11.00 – 18.00 Centro della Cantieristica e del Canottaggio
Piazza Cesare Battisti, 6
I WISH, ritratti fotografici di Stefano Lanzardo.
Un progetto di ritratti fotografici nei quali i cittadini raccontano il loro desiderio attuale più profondo. I ritratti andranno a creare un’opera in divenire che si costruirà fotografia dopo fotografia per terminare con la sua scomposizione, dando la possibilità a tutti di ritirare il proprio ritratto.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare recandosi dalle 11.00 in poi presso il set fotografico allestito in palestra.
Non sono previste prenotazioni.

17.00 Pubblica assistenza
Via Antonio Negro, 9
La merenda del Gruppo Fotografico Limite e del Circolo ARCI “Ivo Montagni”
Il racconto del Centro tradizioni popolari dell’Empolese Valdelsa con Letture dal fronte e dalla macchia a cura di Alessandro Bencistà accompagnato da fettunta con l’olio nuovo e bruschetta al pomodoro
Costo partecipante € 3,00

18:30 Fornace Pasquinucci
Piazza R.Dori
I racconti di:
Thomas LangnébléDal Togo alla Toscana: una storia di coraggio e integrazione
Luciano ProsperiIn ricordo di Luciano: lo sminamento del Voltone
Giovanni VolteggianiOttorino e le tre stelle
con il supporto drammaturgico di Andrea Giuntini, Associazione Elicriso
Ingresso libero

20:30 Podere San Bartolomeo – via Larini, 62
A cena da Gabriella Taviani
Il racconto del dottor Taviani
Menù a base di pappardelle e cinghiale in umido.
Costo a partecipante € 10,00 da corrispondere direttamente all’oste a titolo di rimborso spese.
Prenotazione obbligatoria (massimo 10 persone) scrivendo a info@museiempolesevaldesa.it

21:30 Fornace Pasquinucci
Piazza R.Dori
I racconti di:
Stefano Caioli1944: la storia dello zio Arturo
Lucia Campitoti – Una passione che mi scoppiò nel cuore
Fernando Lazzeretti – Io sono il vino
con il supporto drammaturgico dell’Associazione La Nave
Ingresso libero