Che bella scoperta il Civico di Fucecchio!

A cena nelle cantine della Villa
A cena nelle cantine della Villa Medicea di Cerreto Guidi
1 Novembre 2016
Salvataggi
Salvataggi
12 Novembre 2016

Che bella scoperta il Museo Civico di Fucecchio!

A partire dall’antico edificio dove è ubicato: Palazzo Corsini, di proprietà dei Medici dal 1460, dei Marchesi Corsini dal 1643, per poi diventare proprietà del comune di Fucecchio che lo ha destinato appunto alla sede del Museo Civico.

Che bella scoperta il Museo Civico di Fucecchio!

Scorcio interno del Museo Civico di Fucecchio

 

 

 

Sarà per l’antico che racconta, per via delle sale cosi ben strutturate e distribuite da farti provare la sensazione di attraversare il tempo,  che la visita al museo si protrae più dell’immaginato. Già mi fermo mentre salgo lo scalone, e dando le spalle all’entrata del museo, mi godo un momento l’insieme della piazza antistante: un tuffo nel passato. Il pomeriggio domenicale fa il resto: silenzio, aria mite di inizio autunno, non come quella di oggi piovosa e invernale.

 

 

 

 

 

 

 

Il percorso museale è ricco, tante le sale distribuite su tre piani, tre le sezioni che lo compongono. Al pian terreno la prima, quella archeologica, che va dal pleistocene, al feudale.
Tanti i reperti,  interessante la collezione di fregi appartenenti alle chiese della zona e i plastici che riproducono l’architettura delle case di un tempo.

 

Che bella scoperta il Museo Civico di Fucecchio!

Bacheca con reperti archeologici

Che bella scoperta il Museo Civico di Fucecchio!

Plastico di Porta Nuova

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Che bella scoperta il Museo Civico di Fucecchio!

Scalinata interna

 

 

 

Salgo le scale, proseguo, e mentre salgo osservo le volte del soffitto, i colori che dipingono le pareti. Bellezza che ospita bellezza, me ne convinco sempre più.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il secondo piano ospita la  sezione storico/artistica. Molte, le opere di arte sacra raccolte, del XIII- XVIII secolo, provenienti dalle chiese del capoluogo. Diverse di queste  imponenti, sia per grandezza, che importanza artistica. Come imponente è la bacheca di forma piramidale ( mi fa venire in mente l’entrata del Louvre), che ospita una significativa raccolta di argenti liturgici.

Che bella scoperta il Museo Civico di Fucecchio!

Bacheca contenente argenti liturgici

C’è una luce soffusa nelle sale del museo, soffusa ma giusta e ben distribuita, così che la trama e i colori delle stoffe dei paramenti sacerdotali racchiusi nelle bacheche, risaltino all’occhio.
Belli gli affacci dalle piccole finestrelle che danno sulla corte interna del palazzo

Le ultime due sale sono dedicate  a due personaggi importanti per Fucecchio, sempre presenti nel ricordo della sua comunità: Giuseppe Montanelli, figura di primo piano del Risorgimento italiano  e Arturo Checchi, pittore, scultore, bronzista, morto nel 1971.
Mi piace il bronzo che Checchi fece di Montanelli, crea legame, complicità di appartenenza.
Un totem posto nella sala dedicata a Giuseppe Montanelli, ne racconta in immagini e narrazione, la sua storia.

Che bella scoperta il Museo Civico di Fucecchio!

Divisa restaurata appartenuta a Giuseppe Montanelli

Che bella scoperta il Museo Civico di Fucecchio!

Autoritratto di Arturo Checchi

 

 

 

Mentre mi avvio verso l’ultimo piano di questo palazzo che mi strega, di questo museo che mi sorprende, Stefano, operatore culturale di servizio alla biglietteria ( faccio sempre conoscenza con gli operatori presenti nei vari musei che visito, mi piace scambiare con loro commenti e impressioni,  ma sopratutto ascoltare ciò che hanno da insegnarmi), è già andato ad aprirmi la porta della terrazza che da sui tetti di Fucecchio.

 

 

 

 

 

 

Intanto visiono l’ultima sala che accoglie la sezione naturalistica. Trecento gli esemplari raccolti, un patrimonio avifaunistico del Padule di Fucecchio della fine dell’ottocento, molti dei quali rarissimi o oramai estinti.

 

Che bella scoperta il Museo Civico di Fucecchio!

Sala della sezione naturalistica

 

 

Per distribuzione, ampiezza delle sale, interesse per le opere esposte e non da meno per facilità di comprensione del percorso, il Civico di Fucecchio è un museo che si presta molto alla didattica, come altri, aggiungo fortunatamente, facente parte del Museo diffuso Empolese Valdelsa.

Tante sono le scolaresche della scuola d’infanzia, primaria e secondaria, che durante tutto l’anno vengono in visita al museo, sia da Fucecchio che dal circondario. Un numero di presenze sempre in crescita, un pubblico “in erba” ma attento, guidato da insegnanti motivati e operatori museali volenterosi di divulgare con semplicità il loro sapere.

L’affaccio sulla terrazza,  chiude questo magico incontro museal fucecchiese. Una terrazza coperta, un loggiato in altura, mentre il sole cala e il pomeriggio volge al termine.

Che bella scoperta il Museo Civico di Fucecchio!

Terrazza del Museo

Che bella scoperta il Museo Civico di Fucecchio!

Notti di archeologia

 

 

 

 

 

 

 

 

Museo Civico di Fucecchio

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva