PROGETTO PILOTA – Cavalcaselle. Racconti di uno storico slow

11 Giugno 2017
Opera presso la Collegiata di Empoli

Un’emozionante affresco di Masolino

Come avrete compreso il 1883 mi vide impegato a viaggiare in lungo e largo nella Toscana, e, soprattutto, nell’area che costeggia l’Arno e si spinge a […]
8 Giugno 2017

Una sosta a Fucecchio, col fratello di Masaccio!

Dirigendomi verso San Miniato ebbi modo di fermarmi a Fucecchio. La ricorderò come una sosta a Fucecchio, col fratello di Masaccio! Dopo aver passato paludi e […]
6 Giugno 2017
l?opera veniva da Santa Maria a Mensola

Andrea di Giusto, il colore e la materia

Andrea di Giusto, il colore e la materia.  Nel mentre che mi aggiravo, per andare in Volterra, nelle strade bianche di Montespertoli venni a sapere di […]
3 Giugno 2017
Opera del Cieco di Gambassi

Gambassi: il cieco che vedeva la materia

Giovanni Gonnelli, detto il cieco di Gambassi, nato  il 4 aprile 1603 studiò a Firenze dal Fanciello e dal Tacca ed acquistò gran fama di scultore, […]
31 Maggio 2017
Francobollo commemorativo di Giovanni Battista Cavalcaselle

“Il taccuino di Cavalcaselle”. la memoria disegnata

Tutti coloro che mi conoscevano volevano vedere “il taccuino di Cavalcaselle”. Per riuscire a condurre al meglio il mio lavoro ho bisogno d’una gran quantità di appunti […]
26 Maggio 2017
i poeti della Toscana

Della civilissima Toscana

Ricercando le storie e le vite degli artisti del XIV secolo della civilissima Toscana mi trovai a leggere questo documento detto “Nota di tucti li maestri […]
24 Maggio 2017

Pieve a Chianni, la nostalgia dei secoli passati

A Gambassi, sulla strada principale e lasciate le ultime case si giunge alla Pieve a Chianni, come la vidi mi venne a dire: Pieve a Chianni ovvero […]
22 Maggio 2017

La battaglia di Montaperti

Nel corso delle mie peregrinazioni venni a trovarmi ad approfondire la battaglia di Montaperti un evento militare che tanta importanza ebbe in Valdelsa e la Toscana […]
5 Marzo 2017

Cavalcaselle, l’arte di viaggiare per l’arte

Perché abbiamo scelto Cavalcaselle come testimonial per questo nostro racconto sull’arte dell’Empolese Valdelsa? I motivi sono tanti perlomeno due e vanno sottolineati: La ricerca sempre più […]
27 Febbraio 2017

La Gerusalemme italiana di San Vivaldo

San Vivaldo, questa Gerusalemme in terra di Toscana, tra Gambassi Terme e Montaione, è la più raffinata rappresentazione religiosa: è una liturgia all’aperto. Io, Cavalcaselle la […]
9 Settembre 2016

La marmellata di cocomero di Stabbia

“Nei miei viaggi mi sono imbattuto nella marmellata di cocomero, una ricetta tipica del territorio, che mi deliziò una mattina di luglio.” 3 kg. di polpa […]
7 Settembre 2016
Via Francigena

Un tabernacolo sulla Via Francigena

“Appena intravedevi le mura di Certaldo, ero ancora sulla Via Francigena, lungo un torrente che si chiama Agliena mi trovai di fronte al tabernacolo che cercavo, […]
7 Settembre 2016
Il paesaggio della Valdelsa

Il paesaggio della Valdelsa

“Che emozione fu per me l’estate del 1858 quando ebbi modo di vedere il paesaggio della Valdelsa. Da Firenze mi diressi verso Prato, poi Pistoia e […]