Bernardo Rossellino
1447
Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Comune di Empoli
Si tratta di un manufatto di straordinaria raffinatezza esecutiva: sulla pedana, decorata al centro da losanghe in marmo bianco e verde, si eleva il grande recipiente a baccellature. Al centro è lo stemma della famiglia Giachini che lo commissionò nel 1447. Il bordo esterno è contornato da un anello terminante ai lati in due volute tra le cui anse spuntano capricciosi puttini reggifestone.
Apice della plastica fiorentina del Rinascimento, questo fonte battesimale nasce in un momento in cui il rapporto con la classicità è talmente compiuto da evocare un confronto con la scultura antica, come commentava a fine Ottocento un profondo conoscitore della scultura del calibro di Eugene Münz.