CALL: invia il tuo progetto per la cena dei musei

Sistema museale diffuso Empolese Valdelsa
“Pellegrini dell’arte”: nel cuore della Toscana, biglietto “passepartout” per 21 musei
20 Settembre 2017
Arte “da degustare”: è “Tastin MuDEV” il progetto vincente
9 Gennaio 2018

Il primo evento di food raising del Museo diffuso Empolese Valdelsa
Museo della vite e del vino I Lecci – Montespertoli (FI)
Venerdì 15 dicembre dalle ore 18.00

Cosa è la cena dei musei?
Una cena, la presenza di progettisti culturali, artisti e creativi, il voto dei commensali. Questa è l’estrema sintesi delle iniziative di food raising. Nate in USA, con il nome di Sounday Soup, con l’obiettivo di sostenere con piccoli finanziamenti i progetti creativi, le iniziative di food raising si stanno sviluppando anche in Italia. L’endemica difficoltà di trovare risorse (pubbliche o private) per realizzare i propri progetti, ha sviluppato la fantasia nel cercare modi diversi per rispondere, almeno in parte, a questo problema. Il food raising è uno di questi. È un meccanismo decisamente facile e divertente: si selezionano progetti che hanno il giusto equilibrio di creatività e spirito imprenditoriale, si organizza una cena con persone appassionate di arte e cultura. I creativi presentano i loro progetti e al temine della cena i commensali votano l’idea che li ha convinti di più.
Il progetto più votato si aggiudica l’incasso della cena (al netto delle spese di organizzazione). Unico obbligo del vincitore sarà quello di rendicontare ai soggetti organizzatori l’uso delle risorse raccolte.
Certo, il ricavato di una cena non risolve le difficoltà economiche di un progetto artistico ma rappresenta un’iniezione importante: è un modo per far conoscere l’idea, creare rapporti diversi, testare un’iniziativa.

Che idea inviare? Poche e semplici regole!
Ci aspettiamo che i progetti presentati mettano al centro l’arte – in tutte le forme – e l’innovazione culturale e sociale. Le idee dovranno essere concretamente realizzabili, tanto che vi chiediamo di dirci come avete intenzione di impiegare la somma a disposizione (per questo edizione è ipotizzabile un premio di circa 800 euro). Un laboratorio, uno strumento reale o virtuale, un’installazione, un manufatto o una “trovata”: indipendentemente dal mezzo che si sceglie, immaginiamo che l’idea dialoghi con il pubblico e abbia una ripercussione positiva sul territorio e la sua comunità. Il resto lo lasciamo a voi, sbizzarritevi!

– Il progetto deve riguardare, in qualche modo, il territorio dell’Empolese Valdelsa e avere una ricaduta positiva diretta su di essa. L’obiettivo è che la cittadinanza si mobiliti per idee di interesse collettivo

– Il progetto viene valutato preventivamente da una commissione in base a tre criteri: innovazione, originalità e fattibilità.

Sono favoriti coloro che sanno dimostrare o che il progetto si esaurisca con il solo ricavato della cena – ad esempio per la realizzazione di un laboratorio – o che abbia un avanzato stato di lavori in dimostrazione del fatto che dispone di altri soggetti finanziatori. Una parità di punteggio è data preferenza a proposta elaborata da sotto 35 (o ai progettisti più giovani).

– Passano la selezione un massimo di 5 progetti che verranno raccontati durante la cena

Come inviarla?
Se volete partecipare, inviateci un abstract della vostra idea di circa 500 parole, corredato da foto o altro materiale che riterrete utile a illustrarla. Nell’abstract vi chiediamo di raccontare brevemente: chi siete; il vostro progetto; come intendete impiegare praticamente la somma a disposizione per realizzarlo.
Le idee selezionate saranno presentate e valutate nel corso della cena.

Dove e quando inviarla?
L’idea progettuale deve pervenire entro domenica 3 dicembre 2017 scrivendo a: direzione@museiempolesevaldelsa.it

Come prenotare in veste di commensale/giuria?
Scrivendo a giada.cerri@museiempolesevaldelsa.it o telefonando al 339 3494536 entro il 10 dicembre 2017 (salvo esaurimento posti) specificando il numero dei partecipanti. Una volta effettuata la prenotazione, dovrete recarvi presso l’Ufficio turistico di Montespertoli (Piazza del Machiavelli, 13. Orari: martedì/mercoledì/giovedì 9.30 – 12.30; venerdì 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00; sabato e domenica 10.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00. Lunedì chiuso) per la prevendita e ritirare il coupon che vi darà accesso alla cena.

Menù
aperitivo con crostini misti toscani (ore 18.00)
tagliatelle al cinghiale
arrosti misti di manzo e maiale locali con patate arrosto
crostate con farine di grani antichi di Montespertoli

vini gentilmente offerti da
Azienda agricola Guiducci
La Ripa verde
Tenuta Barbadoro

acqua
caffè

su richiesta possibilità di menù per celiachi, vegetariani, intolleranze alimentari.
Il costo è di 30,00 euro a persona (comprende la cena e la quota parte del montepremi per il progetto vincitore).

Menù bimbo
pasta al pomodoro e patatine
o
hamburger e patatine
crostate con farine di grani antichi di Montespertoli
Il costo è di 10 euro.
Tutti i bambini presenti potranno partecipare gratuitamente ai laboratori ludico/didattici che gli operatori di Promocultura condurranno al secondo piano del museo in modo da consentire agli adulti di poter seguire la serata.

Dove, quando e come si svolgerà la cena?
L’iniziativa di food raising avrà luogo il 15 dicembre presso il Museo della vite e del vino I Lecci di Montespertoli (FI).
ore 18.00 arrivo dei partecipanti (creativi e commensali/giuria) e registrazione
ore 19.00 i creativi raccontano ai commensali/giuria il loro progetto, sala conferenze
ore 20.30 inizio della cena
ore 22.00 votazione, proclamazione del vincitore e consegna del premio

Per info:
Giada Cerri – giada.cerri@museiempolesevaldelsa.it – +39 0571 917552
www.museiempolesevaldelsa.it

Cos’è il Museo diffuso Empolese Valdelsa?
Il Sistema Museale Museo diffuso Empolese Valdelsa è un progetto di rete culturale sottoscritto a gennaio 2017 dagli undici Comuni dell’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa, che hanno così deciso di connettere ventuno realtà museali e spazi espositivi attivi sul territorio. Il Sistema – aperto anche a ulteriori adesioni – nasce con l’obiettivo di allineare tutti i musei dell’area ai requisiti dei Piani Integrati Cultura (PIC) della Regione Toscana, rendendo reale e concreta la collaborazione scientifica, gestionale e promozionale dei musei.

Comune di Capraia e Limite: Centro Espositivo della Cantieristica e Canottaggio
Comune di Castelfiorentino: Museo di Santa Verdiana, BeGo Museo Benozzo Gozzoli
Comune di Cerreto Guidi: MuMeLoc Museo della Memoria Locale
Comune di Certaldo: Casa di Boccaccio, Palazzo Pretorio, Museo del chiodo
Comune di Empoli: Museo della Collegiata, Casa del Pontormo, MUVE Museo del Vetro
Comune di Fucecchio: Museo Civico
Comune di Gambassi Terme: Mostra permanente La produzione vetraia a Gambassi (secoli XIII – XVI)
Comune di Montaione: Gerusalemme di San Vivaldo, Museo Civico
Comune di Montelupo Fiorentino: Museo della Ceramica, Museo Archeologico
Comune di Montespertoli: Museo di Arte Sacra, Museo Amedeo Bassi, Museo della Vite e del Vino
Comune di Vinci: Museo Leonardiano, Casa Natale di Leonardo

La cena dei musei nasce da un’idea di YAB Young Artists Bay 

logo YAB giovani artisti bay

Media Partner:

Logo Finestre sull'Arte

Durante la serata berremo il vino offerto gentilmente da:
Azienda agricola Guiducci 
La Ripa verde
Tenuta Barbadoro