CALL: cerchiamo storie di vita di cittadini da raccontare nella seconda edizione del Festival – scadenza prorogata al 6 gennaio!

Edizione 2018 - Ci sono sempre parole. [non] Festival delle narrazioni popolari (e impopolari)
Scadenza 19 gennaio: siamo alla ricerca di ATTORI per la seconda edizione del nostro Festival!
12 Dicembre 2019
DALLA FINESTRA, inviaci una foto con quello che vedi da casa tua!
DALLA FINESTRA, inviaci una foto con quello che vedi da casa tua!
1 Aprile 2020

Ci sono sempre parole. [non] Festival delle narrazioni popolari (e impopolari) – seconda edizione
Promosso dal Sistema museale Museo diffuso Empolese Valdelsa
e prodotto da YAB Young Artists Bay
da un’idea di Andrea Zanetti
direzione artistica Cinzia Compalati e Andrea Zanetti
Gambassi Terme (FI) dall’8 al 10 maggio 2020

Concept del Festival
Il Sistema museale Museo diffuso empolese valdelsa – nato a gennaio 2017 attraverso una convenzione sottoscritta dagli undici Comuni dell’empolese valdelsa – mette in rete 21 musei del territorio con lo scopo di rendere reale e concreta la collaborazione scientifica, gestionale e promozionale dei musei aderenti http://www.museiempolesevaldelsa.it

Ci sono sempre parole. [non] Festival delle narrazioni popolari (e impopolari) è il primo Festival che valorizzare la tradizione popolare e familiare del racconto orale, quello trasmesso dal vivo, guardandosi negli occhi, aggiungendo alle parole i gesti, le pause e i sospiri. Lì il racconto delle piccole e grandi storie individuali diventa racconto collettivo e identitario.
Il Festival pone al centro i cittadini, rendendoli protagonisti del racconto globale attraverso le loro storie particolari. Si tratterà di un insieme di narrazioni ‘di strada’, che ricordano i momenti familiari attorno al camino acceso, nei quali il nonno evocava le gesta di qualche impresa eroica o gli amori rubati della sua adolescenza. Racconti di ieri ma anche racconti di oggi. La comunità locale racconta e si confronta al proprio interno e con altre comunità, propone le proprie narrazioni per costruirne di nuove, oggi per domani. In un circuito virtuoso che parte dalla comunità locale, protagonista assoluto del festival e delle narrazioni, ci si apre alla comunità globale, producendo uno scambio di empatia, suggestioni e parole che supera confini e generazioni.
Le parole come momento di incontro tra storia e contemporaneità; le parole come orizzonte di scambio emotivo e radici dello stare assieme.

Conoscete l’edizione precedente?
sito web http://www.museiempolesevaldelsa.it/non-festival-delle-narrazioni-popolari-e-impopolari/
il docu film realizzato da Sirio Zabberoni https://www.youtube.com/watch?v=SQLmAYW_Piw&t=506s

Chi cerchiamo?
Cerchiamo cittadini dell’empolese valdelsa che abbiano voglia e bisogno di raccontare una storia, la propria storia!

Che racconti cerchiamo?
Cerchiamo  racconti in grado di portare alla luce una comunità che ritrova il piacere di riscoprirsi nella straordinarietà del quotidiano, per confrontarsi non solo sulla memoria ma anche sulle complessità del presente, accettando la sfida della contemporaneità come obiettivo ma utilizzando la nobile arte della parola come strumento. Il filo conduttore dovrà essere l’asse temporale che da sempre segna la storia dei luoghi: racconti di emigranti, racconti di anziani, di famiglie, di bambini, di migranti arrivati negli ultimi decenni. Racconti di verità, aneddoti ed imprese. Racconti di quotidianità, difficoltà e riscatto.

Racconti che ci aiutino a capire la complessità del presente che stiamo vivendo.

Il Festival vuole esaltare la ‘marginalità’ delle storie dei singoli come valore consapevole della narrazione a ‘ascoltatori’ affamati di complessità, pronti a chiedere, a specchiarsi nei particolari.
Saranno il paese e i suoi abitanti ad aprire le porte alla curiosità invitando alla riflessione e al piacevole suono della condivisione e dell’empatia; in un attimo di pausa che permetta di riattivare consapevolmente il senso dell’udito e la piacevole lentezza della parole.
La comunità locale racconta e si confronta al proprio interno e con altre comunità, propone narrazioni.

Qual è il tema dei racconti?
Il tema è la Vita, un tema quasi ‘libero’ e allo stesso tempo intriso di ragioni, cause e effetti.

Quando si dovrà raccontare?
I racconti selezionati verranno presentati in forma orale al pubblico direttamente dai cittadini nell’ambito delle giornate del Festival a Gambassi Terme in un giorno tra l’8, 9 e 10 maggio 2020.

Quanto si dovrà raccontare?
I racconti di ciascuno in scena dureranno circa 15 minuti.
Ciascun spettacolo durerà circa un’ora.

Come si dovrà raccontare?
I cittadini racconteranno liberamente.
È previsto il supporto di un attore professionista durante la serata di presentazione al pubblico, come momento di sintesi e raccordo drammaturgico dei  racconti presentati.
I partecipanti avranno la possibilità di fare delle prove insieme all’attore/i assegnati a partire dal mese di febbraio 2020.

Come faccio a candidare il mio racconto?
Inviare a direzione@museiempolesevaldelsa.it  una breve biografia corredata da una descrizione del racconto che si intende presentare e del perché si è scelto quel racconto.
Biografia: max 1.500 battute (spazi inclusi)
Descrizione del racconto: max 1.500 battute (spazi inclusi)

Termine ultimo per l’invio
6 gennaio 2020

Annotazioni

  • La Direzione del Festival si riserva la scelta dei racconti tra quelli presentati tenendo come riferimento la coerenza progettuale del Festival stesso.
  • Tutti i racconti presentati verranno pubblicati – sotto forma di descrizione/abstract – in una apposita sezione del sito http://www.museiempolesevaldelsa.it/non-festival-delle-narrazioni-popolari-e-impopolari/i-racconti-dei-cittadini/
  • Il Festival potrebbe essere annullato o subire modifiche, per motivi istituzionali, fino a 15 giorni prima della manifestazione.
  • Fatti salvi i diritti sulla proprietà intellettuale, le messe in scena/spettacoli saranno esposti, fotografati e ripresi ai fini della realizzazione dell’evento e della sua comunicazione attraverso i canali di cui lo staff del Festival dispone. I partecipanti garantiscono che né le proposte, né la loro esposizione violeranno brevetti o diritti di proprietà intellettuale appartenenti a terzi. Qualora venga promossa un’azione in cui si affermi che il progetto viola in parte o in tutto brevetti o altri diritti di proprietà intellettuale, l’organizzatore si riserva il diritto di rivalersi sul partecipante per il risarcimento del danno subito. E’ facoltà dell’organizzatore utilizzare i racconti che saranno presentati dai partecipanti per motivi legati alla comunicazione del Festival.
  • I dati personali forniti insieme alla partecipazione saranno trattati dalla segreteria della Direzione del Festival al solo fine di consentire l’analisi e la valutazione dei racconti. Essi potranno essere comunicati a terzi fornitori solo per le finalità strettamente connesse e diffusi in occasione della pubblicazione. In relazione al D.lgs. 196/2003 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) è richiesto esplicito consenso dai partecipanti affinché i loro dati personali possano essere elaborati; detto consenso è facoltativo, ma necessario ai fini della partecipazione alla presente call. L’iscrizione comporta la piena accettazione del regolamento.