Blog

23 Dicembre 2020
audioguida gratuita Claudio bisio MUDEV

Leonardo Da Vinci è la guida del MuDEV su izi.Travel

Clicca qui per ascoltarla E’ la voce di Claudio Bisio ad aprire la guida online che il MuDEV mette a disposizione di tutti i suoi visitatori, […]
30 Giugno 2017

“Viaggio” nel Museo della Ceramica di Montelupo F.ino ( MMAB )

Dal  2008, nella ex scuola elementare Corradini, in Piazza Vittorio Veneto a Montelupo F.ino, si torva la sede del Museo della Ceramica, che dal 2014 ha […]
28 Giugno 2017
www.sanvivaldointoscana.com

Un sito dove approfondire la conoscenza di San Vivaldo

Le ricerche non sono solo territoriali ma anche in rete e proprio in rete siamo venuti a conoscenza di un sito che risulta obbligatorio per chi […]
28 Giugno 2017

Via Virgignolo, sulla via di Padre Pio

Nonostante il caldo, quando posso, cammino, magari un po’ più piano del solito ma cammino. Via del Virgignolo, c’è pace intorno, passa solo qualche auto, il […]
23 Giugno 2017

Un giorno con Leonardo

“Leonardo, di Ser Piero da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) fu  artista, scienziato e pittore italiano e uomo d’ingegno e talento […]
15 Giugno 2017

Montaione e il suo Museo Civico

Il Museo Civico e di storia naturale del comune di Montaione apre il suo primo nucleo espositivo nel 2002, a cui si aggiungono, nel 2009, altre sale […]
13 Giugno 2017

” Gambassini” si chiamavano i bicchieri di Gambassi Terme…

Non uno ma due sono i musei del vetro presenti sul territorio Empolese Valdelsa: quello di Empoli, di cui ho già raccontato e  questo di Gambassi […]
13 Giugno 2017

San Vivaldo e la “sua” Gerusalemme

Nel comune di Montaione, a pochi chilometri da Firenze, c’è un’altra Gerusalemme, quella di San Vivaldo. San Vivaldo è un complesso francescano, immerso nella nostra meravigliosa […]
13 Giugno 2017

Museo di Arte Sacra di Santa Verdiana

Dopo i lavori necessari di ripristino, dovuti all’allagamento verificatosi nell’aprile del 2016, il 21 gennaio del 2017, il Museo di Arte Sacra di Santa Verdiana a […]
11 Giugno 2017
Opera presso la Collegiata di Empoli

Un’emozionante affresco di Masolino

Come avrete compreso il 1883 mi vide impegato a viaggiare in lungo e largo nella Toscana, e, soprattutto, nell’area che costeggia l’Arno e si spinge a […]
8 Giugno 2017

Piccoli Grandi Musei

I piccoli musei sono l’espressione più autentica del territorio e questa iniziativa della Prima Giornata Nazionale dei Piccoli Musei ne è la dimostrazione. Una rete di […]
8 Giugno 2017

Una sosta a Fucecchio, col fratello di Masaccio!

Dirigendomi verso San Miniato ebbi modo di fermarmi a Fucecchio. La ricorderò come una sosta a Fucecchio, col fratello di Masaccio! Dopo aver passato paludi e […]
6 Giugno 2017
l?opera veniva da Santa Maria a Mensola

Andrea di Giusto, il colore e la materia

Andrea di Giusto, il colore e la materia.  Nel mentre che mi aggiravo, per andare in Volterra, nelle strade bianche di Montespertoli venni a sapere di […]
3 Giugno 2017
Opera del Cieco di Gambassi

Gambassi: il cieco che vedeva la materia

Giovanni Gonnelli, detto il cieco di Gambassi, nato  il 4 aprile 1603 studiò a Firenze dal Fanciello e dal Tacca ed acquistò gran fama di scultore, […]
31 Maggio 2017
Francobollo commemorativo di Giovanni Battista Cavalcaselle

“Il taccuino di Cavalcaselle”. la memoria disegnata

Tutti coloro che mi conoscevano volevano vedere “il taccuino di Cavalcaselle”. Per riuscire a condurre al meglio il mio lavoro ho bisogno d’una gran quantità di appunti […]
26 Maggio 2017
i poeti della Toscana

Della civilissima Toscana

Ricercando le storie e le vite degli artisti del XIV secolo della civilissima Toscana mi trovai a leggere questo documento detto “Nota di tucti li maestri […]
24 Maggio 2017

Pieve a Chianni, la nostalgia dei secoli passati

A Gambassi, sulla strada principale e lasciate le ultime case si giunge alla Pieve a Chianni, come la vidi mi venne a dire: Pieve a Chianni ovvero […]
23 Maggio 2017

Pinacoteca Museo della Collegiata di Sant’Andrea Empoli

ll Museo della Collegiata di Empoli, è uno dei musei ecclesiastici più antichi, almeno in Toscana e ospita una delle collezioni più importanti di tutto il […]
23 Maggio 2017

La casa di Jacopo Carrucci, detto Il Pontormo

Un legame forte e profondo, lega la cittadina di Empoli a Jacopo Carrucci, detto il Pontormo, nato a Empoli nel 1494 e morto a Firenze nel […]
22 Maggio 2017

La battaglia di Montaperti

Nel corso delle mie peregrinazioni venni a trovarmi ad approfondire la battaglia di Montaperti un evento militare che tanta importanza ebbe in Valdelsa e la Toscana […]