Al via “I luoghi della città. Incontri per la conoscenza del patrimonio di Empoli”

Cibo per lo spirito!
28 Dicembre 2016
Riapre il Museo di Arte Sacra di Santa Verdiana
18 Gennaio 2017

Il primo appuntamento dell’anno del ciclo di conferenze I luoghi della città prende spunto dalla restituzione alla città di Empoli di una piccola ma importante opera del Museo della Collegiata, da cui era stata trafugata nel 1985, una Crocefissione, parte centrale di un altarolo portatile, attribuita a Niccolò di Tommaso, pittore fiorentino documentato dal 1346, formatosi nell’ambito di Nardo di Cione.
Nel corso della conferenza il Capitano Lanfranco Disibio, comandante della sezione fiorentina del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, illustrerà al pubblico le attività di contrasto dei Carabinieri agli illeciti in materia di beni culturali. Parteciperà all’incontro anche la dottoressa Cristina Gnoni, funzionario della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato.

Appuntamento, dunque, al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli, sabato 14 gennaio alle ore 17,30

Gli incontri proseguiranno nei mesi successivi con il seguente programma:
sabato 18 febbraio Vincenzo Farinella, De rerum natura” di Lucrezio e le immagini, da Piero di Cosimo ad Alessandro Marchetti
sabato 18 marzo Marco Campigli, Francesco di Valdambrino e Jacopo della Quercia: due giovani senesi erranti
sabato 8 aprile Cristina Gelli, Segnavia esemplari – La colonna di Santa Maria a Ripa nel sistema Leopoldino