Nelle opere le novelle che verranno lette ogni venerdì da L’Oranona
Si rinnovano le opere esposte nella mostra permanente di pittura dedicata a Giovanni Boccaccio, “Omaggio a Giovanni Boccaccio, dieci+1”, allestita all’interno del Museo Casa di Boccaccio a Certaldo Alto. Dall’8 dicembre 2016, al 5 marzo 2017, è possibile visitare l’esposizione che ha come tema la ottava giornata del Decameron.
In mostra opere degli anni 70 ma anche alcuni disegni e illustrazioni più recenti, artisti italiani importanti del calibro di Carlo Levi, Raul Soldi, Virgilio Guzzi, Maurizio Bonora, e opere di artisti stranieri come Josef Kaliszan. “
“Dal 1966 ad oggi centinaia di artisti italiani e stranieri hanno reso omaggio a Boccaccio e al Decameron realizzando opere d’arte che poi sono state donate al Comune di Certaldo – spiega l’assessore Francesca Pinochi – opere l’amministrazione comunale ha inteso valorizzare. Con “Dieci + 1” questo grande patrimonio, che era stato precedentemente catalogato, viene esposto a rotazione proprio nella Casa di Boccaccio, nel locale di ingresso appositamente allestito, come una sorta di benvenuto ideale a chi si affaccia nella Casa. E siccome la Casa di Boccaccio è anche sede, ogni mese, delle letture del Decameron a cura de L’Oranona Teatro, abbiamo pensato, a partire da questo mese, di esporre le opere della giornata relativa alle letture fatte in questo periodo. Un modo per invitare il turista ad approfondire i vari aspetti del Decameron approfittando della articolata offerta culturale che a Certaldo viene proposta”.
L’esposizione dedicata al Decameron può essere visitata seguendo gli orari di apertura di Casa Boccaccio:
Orario invernale (fino al 25 marzo): tutti i giorni: 9.30 – 13.30 / 14.30 – 16.30. Chiuso il martedì.
Orario estivo: aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 19.
Con il biglietto di ingresso, euro 4 intero, euro 3 ridotto, è possibile visitare sia la Casa di Boccaccio che il Palazzo Pretorio, dove si trova la mostra “Vive la vie – pittura e altri (amori)” dell’artista parigino Alain Bonnefoit (fino al 7 gennaio 2017).
Ingresso gratuito per i residenti nel Comune di Certaldo.